“Predicare la morale è facile, difficile è fondarla.”

Arthur Schopenhauer

Lo Studio Biasiucci è uno studio di commercialisti e revisori contabili che ha come fondamento una visione sinergica della professione, intesa come aggregazione di esperienze professionali diversificate e specialistiche.

Novità in materia di Spese di Trasferta e Rimborsi Spese

La legge di Bilancio 2025 (la 207/2024) all’articolo 1, commi 81-83 introduce delle novità in materia di spese di trasferta e rimborsi delle spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto, compresi taxi e Ncc.

In pratica, il pagamento degli stessi deve avvenire mediante metodi tracciabili per poter fruire della relativa deducibilità ai fini Ires/Irpef e dell’Irap, da parte del datore di lavoro, nonché evitare l’imponibilità ai fini dei redditi di lavoro per il dipendente.

Fanno eccezione le spese relative ai trasporti effettuate mediante autoservizi pubblici di linea, cui non si applicano le nuove restrizioni.

In pratica, il dipendente in trasferta dovrà essere munito di una carta di credito, personale o aziendale per fare fronte alle spese correnti, quali il taxi e il ristorante.

L’articolo 51, comma 5, del Tuir in tema di rimborsi analitici, permette che le «altre spese», quali le spese di lavanderia, parcheggio, eccetera, anche non documentabili, sostenute dal dipendente in occasione delle trasferte o missioni, possono essere attestate fino all’importo massimo giornaliero di 15,49 euro, elevate a 25,82 euro per le trasferte all’estero, senza necessità che siano documentate.

In attesa di chiarimenti ufficiali, queste spese sembrerebbero fuori dal campo di applicazione della nuova normativa e relative penalizzazioni.

In caso di mancato pagamento con mezzi tracciabili delle spese sostenute in trasferta si ritiene che il datore di lavoro debba comunque procedere al rimborso delle spese sostenute dal dipendente, tuttavia, tali spese saranno assoggettate a imposte e contributi.

Il lavoratore, in sostanza, riceverà delle somme nette inferiori rispetto agli importi effettivamente spesi. In alternativa, come trattamento di miglior favore, il datore di lavoro potrebbe rimborsare gli importi sostenuti senza pagamento tracciato lordizzandoli per neutralizzare gli effetti sul netto in busta paga.

Si segnala anche l’introduzione del comma 6-ter all’articolo 54 del TUIR, per effetto del quale, fermo restando i limiti previsti ai commi 5 e 6 (ovvero il 75 per cento per spese di alberghi e ristoranti entro il tetto massimo del 2 per cento dei compensi percepiti), le spese dei lavoratori autonomi per prestazioni alberghiere, somministrazione di pasti, trasporti effettuati tramite taxi o NCC, qualora analiticamente addebitate al cliente, e i rimborsi per trasferte, possono essere dedotte solo se il pagamento è effettuato con mezzi tracciabili.

Inoltre, come sopra anticipato, il comma 3-bis dell’articolo 95 del TUIR, prevede anche per le imprese, che le spese di vitto e alloggio dei propri dipendenti e collaboratori, così come i rimborsi analitici per le spese di trasporto, saranno deducibili dal reddito di impresa soltanto se pagate con mezzi tracciabili.

circolare del 13.01.2025 – Novità in materia di Spese di Trasferta e Rimborsi spese

Cordiali saluti

assistenza integrata con l’impresa

Garantiamo il supporto
di cui avete bisogno

CONTATTI

INDIRIZZO
Via Ramari n. 5, angolo C.so A. Moro – Santa Maria Capua Vetere (CE)

RECAPITI
Tel: +39 0823 794161 | Fax: +39 0823 794161 Email: segreteria@studiobiasiucci.it

Copyright Studio Biasiucci – Dottori Commercialisti e Revisori Legali

Via Ramari n. 5, angolo C.so A. Moro – Santa Maria Capua Vetere (CE)

Tel: +39 0823 794161 | Fax: +39 0823 794161

Email: segreteria@studiobiasiucci.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali